La centrifuga laboratorio è uno strumento fondamentale per separare le componenti di campioni biologici come sangue, urine e fluidi corporei. Utilizzata in ambito clinico, veterinario e universitario, consente di ottenere risultati diagnostici affidabili e ripetibili in pochi minuti.
Perché la centrifuga è indispensabile in laboratorio
Grazie alla forza centrifuga, questo strumento permette di isolare il plasma, il siero o i globuli rossi in modo sicuro e veloce. È uno dei dispositivi più presenti nei laboratori medici e viene impiegato anche nella preparazione di test ormonali, microbiologici e biochimici.
Le principali caratteristiche da valutare
Ogni centrifuga da laboratorio si distingue per:
- Numero di posti: da 6 a 24 tubi a seconda del modello
- Velocità (RPM): influisce sul tempo di separazione
- Tipo di rotore: ad angolo o basculante
- Capacità: in ml, utile per carichi di lavoro differenti
Modelli consigliati per uso ambulatoriale e clinico
- Centrifuga digitale E8: semplice e compatta, 8 posti, ottima per studi medici.
- MiniSpin Basic: alta velocità (14500 rpm), per test avanzati.
- Orto Alresa: rotore ad angolo, ottima per routine ambulatoriale.
- Hettich EBA 200: portatile e versatile, ideale in medicina del lavoro.
Dove acquistare centrifughe da laboratorio affidabili
Visita la categoria centrifughe MedVet per trovare il modello più adatto alle tue esigenze professionali. Tutti i dispositivi sono selezionati per affidabilità, sicurezza e prestazioni.
Per ulteriori approfondimenti sulla strumentazione diagnostica, leggi anche la nostra guida agli strumenti di misurazione medica sul blog MedVet.