Mascherine per ossigenoterapia ad alto flusso: guida alla scelta

Le mascherine per ossigenoterapia ad alto flusso sono dispositivi essenziali nel trattamento di pazienti con difficoltà respiratorie acute. Utilizzate in ambulatorio, ospedale o in contesti di emergenza, permettono una somministrazione rapida e controllata di ossigeno, migliorando la saturazione e riducendo il carico respiratorio.

Quando utilizzare le mascherine ad alto flusso

Questi dispositivi si impiegano in presenza di ipossia, crisi respiratorie, traumi toracici o insufficienze polmonari. Sono indicati anche in fase post-operatoria o durante la somministrazione di terapie ad alto flusso. Consentono di mantenere livelli di ossigeno stabili, essenziali per pazienti critici.

Tipologie di mascherine per ossigenoterapia: quale scegliere?

Tra i modelli più diffusi troviamo:

  • Mascherine con reservoir, adatte per concentrazioni elevate di ossigeno.
  • Mascherine Venturi, che garantiscono un flusso costante e controllato.
  • Modelli pediatrici, con adattamenti per la morfologia infantile.

Mascherine per ossigeno ad alto flusso vs basso flusso

L’ossigenoterapia a basso flusso, come gli occhialini nasali, è meno invasiva ma meno precisa. I modelli ad alto flusso, invece, assicurano concentrazioni elevate, ideali per situazioni critiche.

Scopri i dispositivi disponibili su MedVet

MedVet offre una selezione di dispositivi per la somministrazione di ossigeno. Per visualizzare tutti i modelli disponibili visita la pagina:
Mascherine per ossigenoterapia su MedVet.

Approfondimenti utili

Vuoi saperne di più su altri dispositivi respiratori? Leggi il nostro articolo sull’aerosol e la terapia inalatoria.

mascherine per ossigenoterapia ad alto flusso

Mascherine per ossigenoterapia ad alto flusso: guida alla scelta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna su