Le visiere protettive sono dispositivi fondamentali per la protezione del volto in ambito sanitario. Vengono utilizzate per prevenire il contatto diretto con schizzi, droplet o altri materiali potenzialmente contaminanti. In ambienti ambulatoriali e clinici, il loro impiego è ormai una prassi consolidata.
Quando usare le visiere protettive
Le visiere protettive si rivelano particolarmente utili durante:
- Trattamenti odontoiatrici o ORL che generano aerosol
- Procedure mediche in presenza di liquidi biologici
- Manovre di medicazione o igiene con rischio di schizzi
- Attività di laboratorio o pronto soccorso
Quali caratteristiche deve avere una visiera?
Una visiera protettiva efficace deve garantire copertura laterale, trasparenza, resistenza ai graffi e comodità d’uso. L’aderenza al volto e la compatibilità con mascherine e occhiali ne aumentano l’utilizzabilità. Alcuni modelli sono dotati di sistema anti-appannamento e fascia morbida per il comfort.
Protezione completa in ambulatorio
La visiera non sostituisce la mascherina, ma ne completa la protezione. L’uso combinato riduce drasticamente i rischi di contaminazione, migliorando la sicurezza del personale medico e dei pazienti.
Consulta la selezione completa di visiere protettive disponibili su MedVet, ideali per ambulatori, RSA, cliniche e studi professionali.
Leggi anche l’articolo correlato: DPI essenziali in ambulatorio.