La disinfezione sanitaria rappresenta uno degli aspetti più importanti nella gestione quotidiana degli ambienti clinici. Mantenere ambulatori, studi medici e sale operative liberi da agenti patogeni è essenziale per la sicurezza di pazienti e operatori.
Disinfezione sanitaria: perché è cruciale
Batteri, virus e funghi possono sopravvivere sulle superfici per ore o giorni. Una corretta disinfezione sanitaria previene il rischio di infezioni crociate, riduce la carica microbica e garantisce ambienti protetti.
Prodotti disinfettanti: quali scegliere?
Per essere davvero efficace, un disinfettante deve avere un ampio spettro d’azione e tempi di contatto adeguati. I principali prodotti consigliati includono:
- Disinfettanti per superfici: spray o liquidi pronti all’uso, ideali per banchi, lettini e strumenti non invasivi.
- Salviette disinfettanti: pratiche per la pulizia rapida tra un paziente e l’altro.
- Disinfettanti per strumentario: concentrati da diluire, specifici per dispositivi medici.
- Sanitizzanti per l’aria: nebulizzatori o bombolette per ambienti chiusi.
Protocolli di disinfezione: come applicarli correttamente
La sola scelta del prodotto non basta: è fondamentale seguire un protocollo preciso. Pulire prima della disinfezione, rispettare i tempi di contatto indicati, utilizzare dispositivi di protezione e alternare i principi attivi per evitare assuefazioni microbiche.
Controllo periodico e formazione
È consigliato redigere un piano scritto di disinfezione e formare tutto il personale. Gli audit interni aiutano a mantenere alta l’attenzione e ad aggiornare le procedure in base alle normative sanitarie in vigore.
Per saperne di più
Consulta la nostra guida su igiene e sanificazione in clinica per scoprire come mantenere standard elevati in ogni reparto.