La salute orale degli animali da compagnia è una parte fondamentale del loro benessere. Gli ablatori ultrasuoni veterinari rappresentano lo strumento ideale per eseguire trattamenti di igiene orale efficaci e non invasivi, sia in clinica che in ambulatorio.
A cosa servono gli ablatori a ultrasuoni?
Gli ablatori a ultrasuoni sono utilizzati per la rimozione del tartaro e della placca dentale nei piccoli animali. Grazie alle vibrazioni ultrasoniche ad alta frequenza, riescono a frantumare i depositi senza danneggiare lo smalto. L’impiego di questi strumenti è particolarmente consigliato per prevenire gengiviti, alitosi e malattie parodontali.
Come scegliere un ablatore veterinario a ultrasuoni
Nella scelta degli ablatori ultrasuoni veterinari, è importante considerare:
- Compatibilità con inserti e punte
- Presenza del serbatoio integrato o collegamento all’acqua esterna
- Regolazione della potenza e facilità di manutenzione
Tra i modelli più richiesti troviamo:
- Ablatore D7 compatibile Satelec: versatile e affidabile.
- UDS-A: ideale per uso ambulatoriale.
- UDS-E: con serbatoio interno per una maggiore autonomia.
- UDS-L: compatto e facile da usare.
La prevenzione parte dall’igiene orale
Una corretta igiene dentale è essenziale per la salute generale dell’animale. L’uso periodico di ablatori contribuisce a migliorare la qualità della vita e prevenire patologie sistemiche correlate a infezioni orali.
Dove acquistare ablatori a ultrasuoni veterinari
Visita la categoria ablatori veterinari sul sito MedVet per scoprire tutti i modelli disponibili.
Vuoi saperne di più sull’importanza della prevenzione in clinica veterinaria? Leggi anche l’articolo sul monitoraggio in clinica veterinaria.